Matilde di Canossa

La casata dei Canossa, dal nome della loro roccaforte più celebre, fu una potente famiglia feudale di stirpe longobarda che a partire dai primi decenni del X secolo si insediò tra il nord della Toscana e l’Appennino emiliano.

L’arco degli anni che abbraccia l’esistenza di Matilde di Canossa va dal 1046 al 1115; nata a Mantova, morta a Bondeno di Roncone, sepolta prima nel complesso monastico di San Benedetto Po (MN), in seguito traslata a Roma nella basilica di San Pietro.

A soli sei anni si ritrovò erede di un territorio che andava dal Lazio fino al Lago di Garda, strategico punto di passaggio obbligato sia per i Pontefici che dovevano insediarsi a Roma, sia per gli imperatori che a Roma dovevano essere incoronati.

Seconda cugina dell’imperatore Enrico IV, ma fedele seguace della Riforma della Chiesa portata avanti da Papa Gregorio VII, si ritrovò al centro di uno scontro epocale per la lotta delle investiture tra Papato e Impero. Matilde ebbe il ruolo fondamentale di mediatrice tra il sovrano ribelle ed il papa presso il castello di Canossa, in occasione dello storico incontro del 1077.

Dopo quasi mille anni è ancora profondo il radicamento di Matilde nelle nostre zone, grazie a quella rete di castelli, di torri, di pievi, di abbazie e di monasteri che incide e impreziosisce la fisionomia del territorio.

 

Indirizzo

Via Foscolo 20, 46036 Borgo Mantovano

Contatti

Riccardo Canossa
+39 347 764 4893
info@matildaest.it